Skip to Content
28 marzo 2025

Irlanda, meta ideale per i prossimi ponti di primavera: 10 idee per viverla al meglio

Con l’arrivo della primavera, l’isola d’Irlanda si risveglia in un trionfo di verde, colori e suggestioni. È il momento ideale per una fuga all’aria aperta, per abbracciare un turismo dai ritmi sostenibili, in profondo contatto con la natura e le tradizioni locali. I ponti in arrivo rappresentano l’occasione perfetta per partire alla scoperta dell’isola e delle sue meraviglie stagionali. Ecco dieci esperienze da non perdere.

Esplorare la Causeway Coast e Belfast
Per godersi il verde primaverile un viaggio lungo la Causeway Coast in Irlanda del Nord è l’ideale, anche per godersi scorci mozzafiato con i colori del mare e del cielo, accesi dalla luce del sole. Uno dei luoghi più iconici (e che valgono il viaggio) è indubbiamente la Giant’s Causeway, patrimonio UNESCO composto da oltre 40.000 colonne di basalto di origine vulcanica perfettamente esagonali. In zona, una tappa va fatta anche alla storica distilleria Bushmills, con la licenza più antica del mondo (è attiva dal 1608), che propone visite guidate molto interessanti. A poca distanza, il ponte di corda di Carrick-a-Rede, usato in origine dai pescatori, regala un’emozione a picco sul mare: è lungo 20 metri e si trova a 30 metri di altezza dall’acqua. Il viaggio lungo la costa può finire a Belfast (o iniziare da lì). Imperdibile una visita al museo Titanic Belfast, seguita da una passeggiata lungo il Maritime Mile, itinerario pedonale e ciclabile che si snoda lungo un miglio della zona portuale di Belfast, collegando i principali punti di interesse legati alla storia marittima della città. Per concludere la giornata: una cena nel vivace Cathedral Quarter, ricco di pub storici e cucina contemporanea.

Visitare i giardini in fioreSono belli in ogni stagione, ma in primavera i giardini irlandesi diventano un vero e proprio tripudio di colori. È davvero difficile decidere quale scegliere, ma per orientarsi si può scegliere una particolare fioritura o un evento. Da marzo, per esempio, Barnett Demesne nell’area di Belfast, parco pubblico di circa ottanta ettari raggiungibile comodamente con i mezzi pubblici, si riempie di narcisi. Sempre in autobus o con pochi minuti di treno, nella zona di Dublino, si possono ammirare i rododendri nei giardini di Howth Castle, rinomati proprio per la loro collezione di questi particolari fiori. Un altro luogo – non particolarmente noto - in cui ammirare fioriture e particolare progettazione paesaggistica, sono i giardini di Wells House & Gardens, nella contea di Wexford, parte dell’Ireland’s Ancient East: progettati tra il 1835 e il 1838 dal celebre architetto Daniel Robertson, includono terrazze vittoriane, un parterre radiale e un arboreto. Parte della tenuta anche i sentieri incantati del Fairy Walk.

Giocare a golf su campi spettacolari, amati dai campioni
In Irlanda si gioca benissimo a golf tutto l’anno, ma con le giornate che si allungano e le temperature che diventano miti, i mesi primaverili permettono di godersi appieno tutta la bellezza di alcuni dei migliori links d’Europa, amati dai campioni di tutto il mondo. Un nome stellare è quello, per esempio, del Royal Portrush Golf Club, in Irlanda del Nord, che dal 17 al 20 luglio ospiterà il mitico torneo The Open Championship.  Un altro campo da prendere in considerazione se si vuole provare l’emozione di giocare lungo la costa del selvaggio ovest e il Ballybunion Golf Club, nella contea di Kerry, lungo la Wild Atlantic Way, che ha conquistato leggende del golf come Tom Watson, che lo ha definito "il miglior campo links al mondo". Parlando, invece di campi parkland, indirizzo da non perdere: Adare Manor, nella contea di Limerick, è uno dei campi parkland più prestigiosi d'Irlanda, ridisegnato da Tom Fazio e noto per la sua eleganza tecnica. Il tracciato è immerso in un resort di lusso tra i migliori d'Europa. Ospiterà la Ryder Cup nel 2027, riportando in Irlanda la sfida tra Europa e Stati Uniti

Fare un bagno alle alghe per rigenerarsi
I bagni alle alghe, tradizione secolare lungo la costa irlandese, offrono numerosi benefici naturali per corpo e mente e sono ideali a fine, come rito detox. Le alghe marine, ricche di minerali come iodio, magnesio e potassio, hanno, infatti, un’azione detossinante e remineralizzante che stimola la circolazione e riequilibra l’organismo. La pelle ne trae particolare giovamento grazie alle proprietà emollienti e antinfiammatorie, ideali anche in caso di dermatiti, psoriasi o secchezza. Immersi in acqua calda, i muscoli si rilassano e lo stress si riduce, regalando una sensazione di benessere profondo e naturale. Per vivere al meglio questa esperienza rilassante e completamente naturale si possono scegliere i Voya Seaweed Baths a Strandhill, nella contea di Sligo, località nota anche per la meraviglia della sua baia, o Kilcullen’s Seaweed Baths a Enniscrone, nella contea di Mayo, che eccelle dal 1912 in questa pratica di benessere. Spostandosi più a est, invece, per regalarsi benessere alle alghe e un’esperienza in un tempio del lusso tranquillo e gentile, c’è il Cliff House Hotel, dove parole come “fuga” e “sostenibilità” vengono prese davvero seriamente. È nella contea di Waterford, facilmente raggiungibile da Cork, e come dice il nome domina la scogliera.

Assaporare cibi e bevande artigianali
Primavera è anche la stagione perfetta per scoprire il gusto autentico dell’isola visitando mercati e produttori. A Cork, il English Market propone specialità dei produttori della zona, spaziando tra latticini, carne grass fed e prodotti ittici. Ci si può passare tranquillamente una giornata, anche per prendere spunto per visitare qualche realtà artigianale come, per esempio, Carrigaline Farmhouse Cheese e la Ardsall Goat Farm, per ciò che concerne i formaggi, o Wes Cork Biscuit Co e Wilkies Chocolate, se si preferiscono i dolci. Mettendo insieme fioriture a gusto, in Irlanda del Nord, la contea di Armagh, nota come frutteto dell’isola, è da mettere in agenda sia per ammirare i suoi meleti che sbocciano tra fine aprile e maggio sia per scoprire il sidro locali e altri prodotti a base di mela in aziende come la Armagh Cider Company.

Percorrere la Wild Atlantic WayLa spettacolare strada costiera, che mette insieme 2500 chilometri di spettacolari panorami, partendo a nord dal Donegal e terminando a sud a Kinsale, è costellata di meraviglie primaverili. Fare una cernita è davvero difficile, ma tra grandi classici e cose meno note, non possono mancare:  le Cliffs of Moher, nella contea di Clare, che si accendono di verde, facendo risaltare ancora di più il contrasto con il blu intenso dell’oceano; sempre nella contea di Clare, il paesaggio lunare del Burren, con il suo reticolo calcareo ricoperto di milioni di fiori e tesori botanici come 23 delle 27 specie autoctone di orchidee irlandesi; Clifden, nella contea di Galway, considerata la capitale del Connemara, dove sedersi all’aperto per gustarsi una pinta e un piatto dei prelibati frutti di mare della zona; le spiagge selvagge di Achill Island, nella contea di Mayo: fortemente consigliato, trovare un punto panoramico, non avere fretta, concentrarsi sull’orizzonte e lasciarsi catturare dal paesaggio.

Navigare nei laghi della contea di Fermanagh
La navigazione sul Lough Erne è una delle esperienze più suggestive della contea di Fermanagh, in Irlanda del Nord. Questo vasto sistema lacustre, composto da Upper e Lower Lough Erne, è punteggiato da oltre 150 isole, molte delle quali ospitano antichi monasteri, rovine medievali e santuari naturali. Le acque calme sono ideali per crociere guidate, durante le quali si può ammirare il paesaggio e ascoltare storie locali, come quelle legate all'isola di Devenish, famosa per il suo monastero del VI secolo e la torre rotonda. È possibile anche noleggiare barche senza patente e vivere un’esperienza in autonomia, esplorando le insenature, fermandosi sulle isole e persino dormendo a bordo. Per chi cerca un contatto più diretto con la natura, le escursioni in canoa o kayak permettono di immergersi nel silenzio del lago, tra cigni, aironi e rive boscose. La navigazione qui è un invito alla lentezza, alla scoperta e alla meraviglia, tra paesaggi riflessi nell’acqua e tramonti dorati che sembrano sospesi nel tempo.

Esplorare l’Ireland’s Ancient East
L’Ireland’s Ancient East è un viaggio nel cuore più autentico e leggendario dell’Irlanda, dove ogni castello, rovina monastica e villaggio racconta storie che risalgono a oltre 5.000 anni fa. Le contee di 
Wexford, Waterford, Kilkenny, Carlow, Laois e Tipperary custodiscono un patrimonio storico e paesaggistico straordinario, ideale per un turismo lento, sostenibile e profondamente immersivo. A Wexford, si può camminare tra le mura dell’abbazia di Tintern e visitare il villaggio-vetrina di pescatori di Kilmore Quay, o esplorare baie ancora selvagge. Waterford, la città più antica d’Irlanda, fondata dai Vichinghi, è celebre per la sua cristalleria e per il suo cuore medievale, animato da musei e percorsi urbani. A Kilkenny, la “città dei margravi”, si può ammirare l’imponente castello normanno, passeggiare lungo il Medieval Mile e scoprire botteghe artigiane tra vicoli e piazze. Carlow sorprende con i suoi giardini storici, come quelli di Altamont, e paesaggi rurali perfetti per chi ama pedalare o camminare nella quiete della campagna. Laois, meno nota ma ricca di fascino, offre castelli nascosti, boschi silenziosi e un’autenticità ancora intatta, mentre Tipperary incanta con luoghi iconici come la Rock of Cashel, uno dei siti più fotografati d’Irlanda, e le rovine misteriose dell’Abbazia di Hore.

Visitare i luoghi di Game of Thrones® in attesa di “A Knight of the Seven Kingdoms”
L'universo di Game of Thrones si arricchirà nel 2025 con l'uscita di una nuova serie prequel intitolata "A Knight of the Seven Kingdoms: The Hedge Knight". Nell’attesa del nuovo capitolo della saga, in Irlanda del Nord - la vera terra di Westeros e non solo – si può fare un viaggio che ripercorre alcune delle location più iconiche della serie. Si possono visitare il Castello di Ward, nei pressi di Strangford Lough, che ha prestato le proprie ambientazioni a Winterfell; le Cushendun Caves, dove Melisandre dà alla luce l’ombra assassina, e le spiagge di Ballintoy Harbour, Pyke delle Isole di Ferro. Immancabile anche un passaggio al Game of Thrones Studio Tour, non lontano da Belfast, che ha trasformato i teatri di posa in cui sono state girate molte scene in un percorso di visita interattivo, avvincente e tutto da scoprire per vedere da vicino come nasce una serie di successo, tra oggetti di scena, costumi, pezzi di scenografie originali e altre attrazioni.

Attività outdoor a Dingle
La splendida penisola nella contea di Kerry conosciuta come la Dingle Peninsula, è un autentico paradiso per gli amanti della natura e dell'avventura. Nota per la sua bellezza incontaminata, la zona offre una varietà di sentieri, tra cui il celebre Dingle Way, che attraversa alcuni dei paesaggi più suggestivi di tutta l'Irlanda. I percorsi permettono di esplorare scogliere mozzafiato, baie isolate, pittoreschi villaggi e un'incredibile flora e fauna. Un'escursione imperdibile è quella verso le Blasket Islands, un arcipelago situato al largo della costa, raggiungibile in barca, dove la bellezza selvaggia della natura incontaminata e le rovine di antichi villaggi offrono un'esperienza unica di esplorazione. Per gli appassionati di bicicletta, il percorso da Ventry a Slea Head, strada ad alto tasso panoramico, offre vedute spettacolari sull'oceano Atlantico e sulle montagne del Connemara.

Che sia per una sessione di benessere in assoluto relax o per riprendere a fare sport all’aperto, nei mesi primaverili tutte le contee dell’isola d’Irlanda offrono qualcosa da scoprire e sono un invito a cogliere tutta la bellezza di una stagione che è sinonimo di rinascita.

www.irlanda.com

 

 

 


Scarica la cartella stampa

Opens in new window Cartella stampa Irlanda idee ponti primaverili ZIP | 2,96MB