Isola d'Irlanda 2025: tante novità per un turismo responsabile, orientato anche al benessere della comunità locali
Nel 2025, l’Irlanda sarà ancora più caratterizzata da nuove iniziative e servizi all’insegna di un turismo più equilibrato e consapevole. L'obiettivo è quello di valorizzare il territorio in modo diffuso, contrastando la concentrazione dei flussi turistici in poche aree e promuovendo esperienze che rappresentino una risorsa autentica anche per le comunità locali, capace di restituire al tempo stesso un’esperienza premiante per i viaggiatori.

Tra progetti innovativi, itinerari pensati per ridurre l’impatto ambientale e un’attenzione crescente verso il turismo responsabile, l’Irlanda si conferma una destinazione all’avanguardia nella ricerca di un equilibrio tra natura, cultura e sviluppo sostenibile.
Tra gli investimenti degni di nota figurano quelli del National Tourism Development Authority, che ha stanziato 14,5 milioni di euro per 11 nuovi progetti turistici che saranno completati in tutto il Paese quest'anno, sfruttando il ricco patrimonio, la storia e i paesaggi naturalistici per attrarre visitatori.
Tra gli 11 progetti figura un nuovo programma di investimenti dedicato ai festival che darà seguito ad una strategia e un piano d'azione per posizionare l'Irlanda come l'autentica patria di Halloween. Sono stati stanziati 600.000 € nel 2025 per sviluppare un programma di eventi in varie regioni d'Irlanda per tutto il mese di ottobre. Obiettivo dell’operazione posizionare l'Irlanda in qualità di destinazione per eccellenza in cui vivere Halloween nella sua forma autentica, legata alla sua origine celtica. Il festival Púca, nella contea di Meath (parte dell’Ireland Ancient East), suggestivamente incentrato anche geograficamente sulle origini celtiche della festa, sarà l'evento di punta.
Cultura, Musei e paesaggi: nuovi luoghi, originali percorsi museali rinnovati e tour a tema cinematografico.
Pianificando un viaggio lungo la Wild Atlantic Way, vale la pena di visitare Sligo anche per la nuova Queen Maeve Square, dedicata all’omonima e leggendaria regina: recentemente è stata oggetto di un investimento di 4 milioni di euro, con aree per la ristorazione all'aperto, nuovi locali e punti di sosta, creando un'atmosfera vivace lungo le rive del fiume Garavogue.
Limerick, tra le città di riferimento della Wild Atlantic Way, è la base perfetta per un viaggio in qualsiasi periodo dell'anno. Tra i punti salienti vi è il King John's Castle, che ha sviluppato una narrazione coinvolgente e tour animati, ma tra le cose più interessanti della zona c’è il Foynes Flying Boat & Maritime Museum, che celebra il passato di Foynes come uno dei grandi hub dell'aviazione mondiale, prima degli anni ’50, e racconta la storia dell’Irish Coffee (pare proprio che sia stato inventato qui). Un recente ammodernamento di 5 milioni di euro ha dato vita a un nuovo Museo dell'aviazione, con una sala cinema da 100 posti, simulatori di volo per idrovolanti, un centro di ricerca d'archivio, una biblioteca e una mostra dedicata a Maureen O'Hara.
Nella contea di Kerry tra le cose interessanti per il 2025 figurano il Killarney Photo Tours, gestito dal pluripremiato fotografo Micheál O'Sullivan, e il Dingle Film Walks, una passeggiata guidata ad anello nella zona del piccolo borgo costiero di Dunquin in cui Maurice Galway illustra le attrazioni legate a film come Ryan's Daughter e Disney Star Wars: The Last Jedi, in parte girati in questa zona.
Novità in arrivo anche alle Aran dove a Inis Mór sarà riqualificato il centro visitatori di Dún Aonghasa. Legato al celeberrimo forte preistorico a picco sulla scogliera e alle Aran in generale, racconterà in modo ancora più avvincente, attraverso un percorso rivisitato e dotato di nuovi strumenti, la storia della zona, concentrandosi sul cambiamento climatico e sugli antichi abitanti dell'isola.
Kildare, situata nell’Ireland’s Ancient East, è la sede dell'unico museo dedicato a Ernest J. Shackleton, uno dei pionieri dell'esplorazione polare. Dopo essere stato chiuso per un'ampia ristrutturazione, il Museo Shackleton di Athy riaprirà a giugno 2025. I visitatori potranno godere di un nuovo percorso di visita autoguidata e di una replica della capanna antartica e della cabina in cui Shackleton dormì durante il suo ultimo viaggio verso il Polo Sud.
Anche nella capitale Dublino sono attese interessanti novità: nella Dublin Castle Records Tower sarà installato un nuovo ascensore che consentirà ai visitatori di raggiungere la cima della torre storica, offrendo viste panoramiche e ospitando un nuovo museo che esporrà i tesori medievali della città. Anche The Little Museum of Dublin sarà ristrutturato offrendo nuove mostre e un nuovo ascensore per renderlo accessibile a tutti.
Irlanda del Nord: tra investimenti e nuovi riconoscimenti Unesco
Restando in tema di investimenti focalizzati sul potenziamento delle risorse sostenibili e alla valorizzazione territoriale, dal 29 ottobre 2024 è possibile usufruire di un nuovo servizio ferroviario orario tra Dublino e Belfast, che rappresenta la più significativa espansione della tratta in oltre 25 anni, grazie a un investimento di 25 milioni di euro del Shared Island Fund e dal Department of Transport. La nuova tratta fa parte del piano di sviluppo legato alla nuova Belfast Grand Central Station, inaugurata ufficialmente il 13 ottobre 2024, grazie a un investimento complessivo di 340 milioni di sterline.
I caratteristici muri a secco irlandesi, simbolo iconico del paesaggio rurale, sono stati recentemente riconosciuti dall'UNESCO come patrimonio culturale, diventando la quinta tradizione irlandese ad essere inserita nella prestigiosa lista, dopo la musica con uilleann pipe, l’antico gioco di squadra chiamato hurling, l’arpa celtica e la falconeria. Il più lungo muro a secco continuo d’Irlanda, il Mourne Wall, si estende per 35 km nella contea di Down, in Irlanda del Nord, attraversando 15 vette della catena montuosa delle Mourne Mountains, tra cui lo Slieve Donard, la cima più alta dell’Irlanda del Nord (850 m). Costruito interamente in granito locale, il muro richiese otto anni di lavoro, dal 1904. I visitatori possono scoprire questa tradizione millenaria grazie all’esperienza offerta da Mourne Stone Walling: immersi nel suggestivo paesaggio della contea di Down, gli ospiti vengono guidati da Jenny e Mark Hanna in una passeggiata tra i boschi, per poi apprendere l’arte della costruzione dei muri a secco con il maestro artigiano Mark. Durante l’esperienza, i partecipanti misurano, selezionano e posizionano le pietre, contribuendo alla conservazione di questa pratica storica. La giornata si conclude con un picnic all’aperto a base di tè e dolci, seguito dalla possibilità di pernottare nei Green Holiday Cottages, accoglienti rifugi immersi nella natura, ideali per rilassarsi e godere della tranquillità del paesaggio irlandese.
Aumento della ricettività, nuovi hotel di charme e glamping vista oceano
L’Irlanda accoglie con favore l'aumento del 7,6% dei posti letto turistici disponibili, reso possibile dalla cessazione dei contratti governativi e dall'apertura di nuove strutture ricettive; elemento chiave per il rilancio e lo sviluppo del turismo.
Il 2025, nell’area del Giant’s Causeway, lungo la Causeway Coastal Route, in Irlanda del Nord, offrirà nuove soluzioni alberghiere di classe e pensate anche per gli appassionati di golf che arriveranno ancora più numerosi in occasione del prestigioso torneo Open, il più antico al mondo, che si giocherà sugli spettacolari green del Royal Portrush Golf Club, nella contea di Antrim. Il Dunluce Lodge (www.dunlucelodge.com) merita una menzione speciale: 5 stelle situato accanto all’iconico campo da golf è caratterizzato da interni progettati da designer e fornitori locali per essere autenticamente nordirlandesi, riflettendo lo straordinario paesaggio della Causeway Coast. Wellness in chiave locale anche per la super SPA, con menù dinamico di trattamenti e benessere che utilizza prodotti del marchio irlandese Seabody, che sfrutta i composti bioattivi delle alghe.
Sempre a Portrush, da fine luglio sarà disponibile il The Marcus Hotel Portrush, realizzato ristrutturando un edificio vittoriano - che ospitò un albergo e una panetteria artigianale dal 1895 fino agli anni ’80 - per rendere omaggio alla cultura, al patrimonio e ai paesaggi locali.
Restando lungo la Causeway Coast, un’altra grande novità è il primo whiskey hotel dell’Isola di Smeraldo. Aprirà a metà aprile a Carnlough, suggestivo borgo marinaro, circondato da paesaggi mozzafiato e situato ai piedi di Glencoy, uno dei nove Glens of Antrim (valli strette e profonde tipiche di quest’area). Si chiamerà The Harbourview Hotel (https://theharbourviewhotel.com) ed è l’ex Londonderry Arms, noto per essere stato di proprietà della famiglia di Churchill (venne costruito dalla marchesa di Londonderry, bisnonna dello statista). Magnificamente arredato, oltre all’ospitalità, offrirà particolari esperienze dedicate al whiskey. Gli ospiti potranno, tra le altre cose, degustare un bicchiere di whiskey non filtrato proveniente da una singola botte, caratteristica del brand Limavady (il proprietario le sceglie una ad una e produce solo piccoli lotti), o godersi l’atmosfera del pub, dove, oltre alla musica tradizionale e alla cucina irlandese, si terranno serate di abbinamento cibo-whiskey, incontri con maestri distillatori e il Carnlough Whiskey Festival.
Tra le nuove strutture ricettive che vanno ad arricchire l’offerta irlandese spiccano gli eleganti pod del Greenway Glamping, nel cuore della Limerick Greenway, che seguendo l'antica linea ferroviaria Limerick-Kerry, collega le città di Rathkeale, Newcastle West e Abbeyfeale, attraversando paesaggi rurali e siti di interesse storico. Restando nella parte ovest dell’isola un’altra bella opportunità, inaugurata di recente, per godersi il contatto con la natura è il Wild Atlantic Glamping sull'isola di Bere, che misura 11 x 5 chilometri e che rappresenta un piccolo mondo a parte distante soltanto 2 chilometri dalla costa. La struttura offre 10 eleganti tende a campana posizionate lungo la riva, ciascuna con una terrazza privata che si affaccia su Lawrence Cove, nella Baia di Bantry, dotate di elettricità e frigorifero.