Skip to Content
Cultura, Irlanda del Nord, Paesaggi naturali, Attrazioni e Musei19 luglio, 2024

A Derry apre il Peacemakers Museum, un museo dedicato alla pace

L’apertura il 22 luglio dell’atteso Peacemakers Museum, situato nel Gasyard Centre nel Bogside di Derry, centro che offre una serie di servizi alla comunità, tra cui arte, cultura, salute e benessere, consentirà ai visitatori di conoscere la storia della comunità del Bogside (storico quartiere a maggioranza repubblicana), nel periodo compreso tra il 1972 e il 2007: rilevanti nel percorso del museo saranno, naturalmente, i molti modi in cui i suoi abitanti hanno contribuito alla transizione dal conflitto alla pace, e si potranno vedere anche manufatti e filmati d'archivio, interviste di storia orale rilasciate da cinquanta residenti locali, nonché installazioni dedicate a punti di riferimento della città, come il Free Derry Wall e gli ex appartamenti Rossville
 

I visitatori scopriranno, inoltre, il ruolo svolto delle donne e dai giovani nel percorso evolutivo sociale, con approfondimenti sui diritti delle donne, sul lavoro dei sindacati e sulle esperienze LGBTQ+, senza dimenticare i ruoli della cultura e dello sport per la comunità. Il Peacemakers Museum illustra anche il ruolo nello sviluppo del processo di pace dell'ex vice primo ministro Martin McGuinness, del premio Nobel per la pace John Hume e dell'ex presidente della Northern Ireland Assembly Mitchel McLaughlin.
 
L’ampliamento dell'edificio ha visto nascere anche una nuova caffetteria comunitaria, un'area di accoglienza, nuove sale riunioni e un piacevole spazio esterno che può essere utilizzato per gli eventi. La ristrutturazione della struttura esistente, parte del Gasyard Centre ha, inoltre, permesso di dar vita a una nuova scuola di danza, a uno spazio per eventi al coperto e a un miglioramento delle strutture per gli uffici delle numerose organizzazioni che si occupano del Gasyard Centre.

Come ha sottolineato il Project Manager Michael Cooper, rimarcando l’importanza per la comunità locale e per il suo patrimonio turistico, il museo e il sito web che lo accompagna sono stati progettati specificamente per soddisfare sia i visitatori che non hanno una conoscenza preliminare del conflitto e del processo di pace sia i gruppi accademici che studiano il periodo.
Anche per questo è stato dotato di sale riunioni dove gruppi di turisti e accademici potranno confrontarsi con i residenti che hanno avuto un'esperienza diretta del periodo temporale coperto dal museo. Vale la pena ricordare, inoltre, che il contenuto storico del museo sarà perfettamente complementare con il percorso espositivo del Free Derry Museum, già attivo, e che è stato sviluppato secondo i “Principi della Memoria in uno Spazio Pubblico”.

Sviluppati dal Community Relations Council e dal National Lottery Heritage Fund, finanziatore del progetto, per garantire che le storie raccontate in uno spazio pubblico siano ponderate, inclusive e stimolanti si basano su alcuni principi fondamentali, quali: partire dai fatti storici, riconoscere le implicazioni e le conseguenze di quanto accaduto, comprendere che esistono percezioni e interpretazioni diverse, mostrare come eventi e attività possano approfondire la comprensione di un periodo, inquadrando il tutto nel contesto di una società inclusiva e accogliente.

Per comprendere la rilevanza di questo spazio museale e il suo ruolo straordinario non solo di carattere locale è interessante osservare da vicino le dichiarazioni di alcune delle persone maggiormente coinvolte nel processo di realizzazione.
 
"Siamo lieti di poter dare il benvenuto ai visitatori del nostro nuovo museo a partire dal 22 luglio.  È stato un lavoro d'amore per il Gasyard Trust e permetterà ai visitatori di tutto il mondo di conoscere la nostra storia. Il museo disporrà anche di ampi spazi per la vendita al dettaglio, di un parcheggio e di un caffè comunitario che offrirà un ampio menù e un'area per sedersi all'aperto sia ai residenti locali sia ai visitatori", ha commentato Linda McKinney, responsabile del Gasyard Trust.
 
"Il patrimonio storico e il patrimonio sociale sono tutt’uno con la comprensione del passato e di come conservarlo per il futuro. In trent'anni, grazie ai fondi della National Lottery, abbiamo investito 270 milioni di sterline per numerosi beni culturali in tutta l'Irlanda del Nord, dal patrimonio edilizio e naturalistico fino ai progetti comunitari che aiutano le persone a esplorare il loro passato. Il nuovo Peacemakers Museum presenta le storie di una comunità e riflette le prospettive degli abitanti del Bogside e il loro impegno nel processo di pace. Il percorso museale e il suo archivio audio e visivo si collegano in senso ampio alla e aiutano ad approfondire la comprensione degli eventi chiave del periodo. Con il finanziamento di progetti da parte dell’Heritage Fund, le comunità possono raccontare le loro storie del passato, conservare e condividere le loro esperienze affinché anche gli altri possano comprendere meglio la loro prospettiva”, le ha fatto eco Paul Mullan, direttore per l'Irlanda del Nord del National Lottery Heritage Fund.
 
Le risorse necessarie alla realizzazione del museo sono frutto di una straordinaria cordata: il National Lottery Heritage Fund ha donato 499.997 sterline per l'allestimento, l'interpretazione e la promozione del nuovo spazio storico e, complessivamente, la riqualificazione e l'ampliamento del Gasyard Centre, del valore di 2,8 milioni di sterline, è stata gestita e cofinanziata dal Derry City and Strabane District Council. Oltre che dal National Lottery Heritage Fund, alcuni finanziamenti sono stati erogati da The Executive Office’s Urban Villages Initiative, dal Department for Communities e dall’Arts Council of Northern Ireland.
 
Con questo spazio, Derry diventa ancora più interessante e da mettere in agenda per un viaggio in cui scoprire una località molto bella e ricca di secoli di storia, ma anche un laboratorio su un futuro migliore che nasce soprattutto dall’incontro e dal dialogo.
 
Informazioni pratiche: www.peacemakersmuseumderry.com

Orari di apertura:

  • Dal lunedì al venerdì tutto l'anno dalle 9.30 alle 17.00,

  • Sabato/domenica 10.00-16.00, da aprile a settembre

  • Prezzi d'ingresso: 8 sterline per adulti/ 7 sterline per i gruppi e le famiglie.

Canali social:
Facebook - @Peacemakers Museum
X/Twitter - @peacemkrsderry
IG - @peacemakersderry

Informazioni sul Gasyard Development Trust

  • Il Gasyard Development Trust (GDT) è un'organizzazione volontaria con statuto di beneficenza, fondata nel marzo 1996 per rispondere alle esigenze dei cittadini delle aree di Bogside e Brandywell della città di Derry.

  • La sua missione riflette l'importanza che la GDT attribuisce allo sviluppo delle persone e della comunità locale per consentire loro di partecipare alla vita sociale e diventare membri apprezzati della comunità;

  • Il Gasyard Centre offre una serie di servizi alla comunità, tra cui arte e cultura, salute e benessere, istruzione, servizi per l'infanzia, volontariato, mentoring e programmi di sicurezza della comunità. Sebbene gran parte del lavoro del GDT consista nella fornitura di servizi ai residenti dell'area di Triax (il comitato di partenariato di quartiere per Bogside, Brandywell, Creggan, Fountain e Bishop Street) il gruppo fornisce anche spazi e strutture che la comunità e il volontariato, il settore pubblico e le organizzazioni private possono affittare su base proporzionale o ad hoc.

  • Il Gasyard Centre è situato su oltre due ettari di parco sulla Lecky Road nell'area di Bogside e Brandywell e ospita varie iniziative culturali ed educative locali.

    Informazioni sul National Lottery Heritage Fund

  • In qualità di maggiore finanziatore dedicato al patrimonio del Regno Unito, il National Lottery Heritage Fund si propone di valorizzare, curare e sostenere il patrimonio storico-culturale e sociale ora e in futuro, come indicato nel piano strategico Heritage 2033 (https://www.heritagefund.org.uk/about/heritage-2033-our-10-year-strategy).

  • Nei prossimi dieci anni, mira a investire 3,6 miliardi di sterline raccolti per buone cause al fine di apportare benefici alle persone, ai luoghi e all'ambiente naturale.

  • Il National Lottery Heritage Fund aiuta a proteggere, trasformare e condividere i beni e le storie del passato a cui le persone tengono: dai musei popolari ai luoghi storici, dall’ambiente naturale alle specie fragili, fino alle lingue e alle tradizioni culturali che fanno parte del patrimonio collettivo.

  • Il National Lottery Heritage Fund si impegna con passione per la tutela del patrimonio storico-culturale e per promuovere l'innovazione e la collaborazione tra realtà di verse per incidere positivamente nella vita delle persone, lasciando un'eredità duratura per le generazioni future. www.heritagefund.org.uk

www.irlanda.com


Cartella stampa

Opens in new window Derry Peacemaker museum ZIP | 23,2MB