10 cose uniche da fare nel sud dell’Ireland Ancient East
Molto vicina alla capitale Dublino da poter essere comodamente raggiunta con i mezzi pubblici, ma abbastanza lontana – o defilata - da permettere di cogliere anche la natura più intima e selvaggia dell’isola di Irlanda: è la parte sud dell’Ireland’s Ancient East, con contee poco note al turismo dei grandi numeri quali quelle di Carlow, Kilkenny, Laois, Tipperary, Waterford e Wexford.Merita un viaggio perché racchiude nel suo perimetro molte occasioni di scoperta come quelle legate alle leggende vichinghe, tesori naturalistici e gastronomici o musei davvero particolari. Senza dimenticare la possibilità di godere del piacere di alcune perle dell’ospitalità di lusso irlandese, che hanno la capacità unica di mettere insieme nuove visioni dell’hôtellerie con l’eredità di antiche dimore piene di storie.

L’elenco delle cose da fare, vedere, mangiare e bere, come è facile intuire, è pressoché infinito, ma vale la pena selezionare 10 esperienze davvero particolari che fanno capire perché questa zona a poca distanza da Dublino sia un concentrato di Irlanda.
Incanto slow navigando per giorni sul fiume Barrow
Per vivere un'esperienza da idillio (e un po’ avventurosa) lungo il fiume Barrow, nella contea di Carlow, è possibile noleggiare facilmente una barca elettrica. Queste imbarcazioni silenziose, facili da manovrare e senza la necessità di una patente nautica, offrono un modo sostenibile e rilassante per esplorare il paesaggio fluviale regalandosi una crociera di qualche giorno. Il percorso attraversa boschi tranquilli, villaggi pittoreschi e antiche chiuse manuali, con la possibilità di fermarsi a Bagenalstown (il tratto in questa zona è di una bellezza commovente) o Leighlinbridge per un caffè in un pub tradizionale o una passeggiata tra i giardini in fiore. https://www.barrowline.ie
Passeggiare tra i vialetti dei giardini più belli d’Irlanda
Nelle contee di Carlow e Laois si trovano due tra i giardini più eleganti e poetici d’Irlanda: Altamont Gardens e Heywood Gardens, entrambi parte di Heritage Ireland. I primi, immersi nella campagna di Tullow, sono un perfetto connubio tra ordine e natura selvaggia, con un lago specchiato, un arboreto antico e scorci mozzafiato sulle Blackstairs Mountains. I secondi, nati dalla visione dell’architetto Edwin Lutyens, si sviluppano attorno a un raffinato giardino all’italiana con fontane, terrazze e armonie geometriche. Altamont incanta con la sua atmosfera romantica e un’eccezionale varietà botanica, mentre Heywood affascina con la sua eleganza architettonica immersa nel silenzio. Entrambi offrono esperienze immersive tra tesori green, storia e contemplazione. https://heritageireland.ie
L’antica eleganza della falconeria (nel pieno rispetto e tutela dei rapaci)
Nel cuore della Lyrath Estate, Hawkeye Falconry Ireland custodisce con passione, nella contea di Kilkenny, l'antica arte della falconeria. In questo scenario suggestivo, falchi e gufi si librano in volo, eleganti e silenziosi, prima di tornare al guanto con straordinaria precisione. Ogni gesto racconta una storia fatta di fiducia e addestramento, di tradizione e connessione profonda con la natura. Il battito d’ali di questi rapaci maestosi riempie l’aria di meraviglia e rispetto. È un mondo dove la bellezza selvaggia incontra l’eleganza del gesto antico. www.hawkeyefalconry.ie
Fingere per qualche giorno di avere una regale dimora di campagna
Soggiornare al Gardeners Cottage della tenuta con hotel 5 stelle Ballyfin Demesne - che prende il nome dalla località della contea di Laois dove si trova - significa immergersi nell'atmosfera di un’antica dimora di campagna, immersa in un parco di circa 250 ettari. Situato all’interno del giardino recintato, un tempo residenza del capo giardiniere della tenuta, il cottage è stato trasformato in un rifugio esclusivo su due piani, con dettagli speciali, come per esempio, i raffinati camini, la vasca fuori terra in rame, la boiserie della cucina con fini porcellane a vista, la preziosa quadreria, una vasca idromassaggio privata e un balcone affacciato sul verde. Ogni particolare racconta una storia, tra orti fioriti, viste sul laghetto immerso nel verde e ambienti accoglienti di quella che è la più sontuosa dimora Regency d’Irlanda. Per un soggiorno immerso nell’incanto e nella quiete, con tocchi di quiet luxury come il ristorante stellato e un centro benessere che si affaccia sui giardini. www.ballyfin.com
Uno speciale viaggio nel tempo con la bizzarria architettonica dello Swiss Cottage
Lo Swiss Cottage, parte dei beni di Heritage Ireland, nascosto tra gli alberi sulle rive del fiume Suir, è una deliziosa bizzarria architettonica del XIX secolo situata appena fuori Cahir, nella contea di Tipperary. Costruito attorno al 1810 per Lord e Lady Cahir, rappresenta l'eleganza giocosa dello stile "cottage orné", tanto in voga nell'aristocrazia dell’epoca. La struttura, con il suo tetto di paglia e i balconi scolpiti in legno, sembra uscita da una fiaba. All'interno, conserva ancora carta da parati in seta originale proveniente da Parigi e una magnifica scala a chiocciola intagliata a mano. Pensato come rifugio per picnic, tè e incontri informali, era un modo per i nobili di “tornare alla natura”, senza rinunciare all’estetica. Raggiungibile a piedi dal Cahir Castle con una passeggiata romantica lungo il fiume, lo Swiss Cottage è oggi uno dei migliori esempi rimasti in Irlanda di architettura romantica rurale. https://heritageireland.ie/places-to-visit/the-swiss-cottage
Dormire in uno degli hotel storici più belli d’Irlanda con affaccio sulla rocca dei re
Nel cuore dell'Irlanda, il Cashel Palace Hotel, affiliato a Relais & Chateaux, ha scritto un nuovo capitolo di un'elegante dimora palladiana della contea di Tipperary, dove ogni dettaglio racconta storie di raffinatezza e tradizione. Le sue finestre si aprono su giardini all'inglese curati con maestria, mentre l'interno accoglie con salotti avvolti dal calore di caminetti scoppiettanti, quadri che parlano di un illustre passato, tessuti opulenti e una Spa inondata di luce naturale. Fiore all’occhiello anche il ristorante stellato. Dalle sue stanze, lo sguardo si posa sulla maestosa Rocca di Cashel, un tempo sede dei re di Munster e oggi simbolo della storia irlandese. Il connubio tra la formula di ospitalità in chiave luxury del Cashel Palace e la presenza imponente della rocca crea un'atmosfera di incanto e serenità, dove il passato e il presente dialogano felicemente per nuovo tempo di qualità.
Un museo unico dedicato al rituale della morte (senza tristezza)
Conoscere per capire ed esorcizzare attraverso una capacità di lettura inedita e creativa. Seguendo questa linea guida gli irlandesi sono molto bravi nel creare musei legati a cose tragiche: il Titanic Belfast; il National Famine, Museum, incentrato sulla tragica carestia irlandese, ed EPIC, il museo dedicato alla diaspora sono tre esempi perfetti. E nel cuore del Viking Triangle di Waterford, l’Irish Wake Museum – Rituals of Death offre un’immersione affascinante nelle tradizioni funebri irlandesi, esplorando usanze e superstizioni dalla prima era cristiana fino al XX secolo. Situato in una ex casa di carità del XV secolo, il museo guida i visitatori attraverso sei sale tematiche, rivelando oggetti curiosi come una maschera mortuaria in cera del 1657 e una bara in miniatura contenente le ceneri di un emigrato irlandese. Questa esperienza guidata (adatta a visitatori dai 14 anni in su) è un viaggio unico tra storia, spiritualità e cultura popolare. Per ogni biglietto venduto, €1 viene donato al Waterford Hospice Movement. www.waterfordtreasures.com/museum/irish-wake-museum
Mangiare ostriche appena uscite dal mare (con una vista magnifica)
Pochi sapori raccontano l’oceano con la stessa immediatezza di un’ostrica appena aperta, servita a pochi metri dal luogo in cui è stata raccolta. Nella contea di Waterford, questo è possibile grazie a realtà come Harty Oysters (https://hartyoysters.com), un’azienda a conduzione familiare, che alleva ostriche nella Baia di Dungarvan, in acque limpide e poco profonde, ideali per la crescita lenta e naturale dei molluschi. Per farsi un regalo assaporando tutta la loro bontà che sa di oceano, vale la pena vedere quando sono in carta allo stellato House, il ristorante-bar del Cliff House Hotel (membro di Small Luxury Hotels of the World), aggrappato, come suggerisce il nome alla scogliera di Ardmore. La vista sul blu è magnifica e il mare oltre che in bocca entra anche dalle finestre che lo dominano dall’alto. https://cliffhousehotel.ie
Tutta la forza dell’Atlantico dove sorge il faro più antico del mondo
Hook Head, nella contea di Wexford, è uno dei luoghi più spettacolari e selvaggi della costa sud-orientale irlandese. La lingua verde e rocciosa del promontorio si lancia come la punta di una freccia nell’oceano e alla sua estremità svetta il leggendario Hook Lighthouse, il faro operativo più antico del mondo, che da oltre 800 anni veglia sulle acque dell’Atlantico. Tra fiori colorati che lo incorniciano e tappeti di soffice erba, i panorami che si possono avvistare da questo punto sono spettacolari, con scogliere battute dal vento e onde che si infrangono gonfie sulla roccia antracite. Camminare lungo i sentieri costieri, tra cieli mutevoli e il profumo del mare, è un’esperienza indimenticabile, soprattutto al tramonto o quando infuria una burrasca. L’atmosfera è sospesa tra mito e natura selvaggia, con la possibilità di avvistare foche, delfini e pulcinelle di mare. https://hookheritage.ie
Nuotate nell’oceano con sauna mobile sulla spiaggia
Con i suoi tratti di costa selvaggia e baie riparate, la contea di Wexford offre uno scenario ideale per chi desidera praticare il nuoto in acque libere. Dalla suggestiva Baginbun Beach, disegnata da scenografiche scogliere, ai profili più morbidi di St Helen’s Bay o Curracloe Beach, ogni luogo regala un’esperienza diversa, tra adrenalina, silenzio e pura bellezza. Il nuoto nelle acque dell’oceano in aree nordiche è una pratica che affascina sempre più persone: la temperatura dell’acqua stimola la circolazione, rafforza il sistema immunitario e dona un senso immediato di energia e lucidità mentale. A Baginbun Beach, inoltre, in alcuni momenti dell’anno si può unire il bagno a momenti di puro relax grazie alla presenza di saune mobili, ideali per un po’ di wellness dopo una nuotata. E per chi è alle prime armi esistono gruppi locali di wild swimmers, pronti ad accogliere nuovi appassionati con consigli e percorsi sicuri. In estate, la luce dorata del tramonto che si riflette sull’oceano rende l’esperienza ancora più magica, mentre nei mesi più freddi si può vivere la versione più autentica e “coraggiosa” del nuoto invernale. https://wexmseaswim.com
Per una sferzata di vitalità oceanica, passeggiate zen nella quiete di giardini secolari o una fuga di qualche giorno dove il lusso è sinonimo di un’antica eleganza senza clamori e dai ritmi lenti, le contee della parte sud dell’Ireland’s Ancient East sono la meta ideale (e facilmente raggiungibile) per un viaggio irlandese in ogni momento dell’anno.